Tra il ponte e l’entrata della chiesa troviamo la facciata rinascimentale della Scuola Grande di San Marco, i cui colori marmorei chiari e caldi risaltano ancor di più il rosso denso dei medaglioni in porfido. Un tempo a Venezia vi erano 7 Scuole Grandi, e questa era forse la più prestigiosa e la più ricca. Una scuola grande era essenzialmente una confraternita elitaria, dove pittori, scultori, intagliatori e artisti di ogni tipo producevano le opere che avrebbero poi adornato le sale interne della scuola. Dal 1806, tuttavia, Napoleone, preso il controllo di Venezia, chiuse tutte le scuole grandi, reimpiegandole per gli usi più disparati. La Scuola Grande di san Marco è oggi sede dell’Ospedale Civile di Venezia, che si estende fino alle Fondamenta Nove sulla laguna. Per quanto sia una magra consolazione, un paziente non può certo aspirare ad un ospedale più bello di questo.