La storia di Venezia fu inesorabilmente legata a Costantinopoli, l’antica capitale dell’Impero Bizantino. Una grande parte della popolazione era formata da quelli che oggi chiameremmo Greci. Dopo la famosa e famigerata quarta crociata del 1204, durante la quale Venezia saccheggiò i tesori più preziosi di Costantinopoli e decretando così l’inizio del tracollo dell’Impero Romano d’Oriente, iniziò l’esodo dei suoi cittadini verso occidente e soprattutto verso Venezia, la nuova superpotenza. E già nel ‘500, si contavano più di 4000 greci ortodossi a Venezia, che mantenevano fieramente la loro lingua, le loro tradizioni e soprattutto la loro religione. Lo stato Veneziano, mai avverso alla pluralità di credi, gli permise di costruire una chiesa ortodossa, la chiesa di San Giorgio dei Greci.